Udinese batte il Lecce 3-2: Zanoli parte, Camarda resta in panchina
Nel pomeriggio di sabato 25 ottobre 2025 Udinese-LecceBluenergy Stadium si è deciso in una partita avvincente della 8ª giornata di Serie A 2025‑2026.
Contesto storico
La squadra friulana, Udinese Calcio, era arrivata a questo turno con una sola vittoria in casa, mentre il Lecce di U.S. Lecce cercava di confermare il suo terzo risultato positivo consecutivo. Il match era trasmesso in esclusiva su DAZN Italia, dunque l'attenzione dei tifosi di entrambe le regioni era alle stelle.
Il tecnico croato Kosta Runjaic, al suo secondo anno di guida, doveva dimostrare che la sua filosofia tattica basata sul possesso poteva tradursi in punti concreti. Di fronte a lui, Eusebio Di Francesco cercava di mantenere viva la striscia di risultati positivi ottenuta nelle ultime settimane.
Formazioni e scelte tattiche
Il fresco 3‑5‑2 di Udinese ha visto al centro difensivo Saba Goglichidze, Christian Kabasele e Olivier Solet. Alessandro Zanoli è stato confermato al ruolo di terzino destro, una scelta che ha sorpreso alcuni analisti ma che Runjaic ha difeso come "necessaria per dare più ampiezza all'ala".
Lecce, invece, ha optato per un classico 4‑3‑3, con Joao Pedro Veiga in difesa laterale destra e Giuseppe Gallo a sinistra. Sul tavolo tecnico, la decisione più discussa è stata quella di tenere fuori dalla formazione titolare il giovane Pietro Camarda, nonostante il gol segnato contro il Verona nella partita precedente.
Svolgimento della partita
Il match è iniziato in maniera molto equilibrata. Al 18° minuto, Albin Ekdal ha aperto le marcature per gli azzurri, sfruttando un cross dalla zona destra di Zanoli. Il gol ha immediatamente spinto il Lecce a reagire, ma è stato Isaac Success Davis a pareggiare al 37', sfruttando la sua velocità in contropiede.
Il clima è diventato più teso all'intervallo: il 55° minuto ha visto Bersant Berisha riportare la differenza in vantaggio al Lecce con un tiro dal limite dell'area. Tuttavia, l'Udinese non ha demorduto. Al 78° minuto, Adam Buksa ha concluso al volo su rimbalzo, ribaltando il risultato a 3‑2.
Negli ultimi minuti il Lecce ha cercato il pareggio, culminando nell’azione di Marko Stulic che ha segnato al 89'. Il fischio finale ha lasciato l'Udinese vittorioso, ma con il cuore in gola per la resistenza avversaria.
Lo arbitro Marco Guida ha mostrato la sua severità distribuendo cinque ammonizioni: due a Udinese (Kabasele, Ekkelenkamp) e tre al Lecce (Veiga, Ramadani, Berisha).
Reazioni e dichiarazioni
Nel post‑match, Runjaic ha celebrato la vittoria definendola “una prova di carattere” e ha elogiato la scelta di tenere Zanoli in titolo, affermando: “Il suo lavoro è fondamentale per chiudere gli spazi e creare opportunità in attacco”.
Di Francesco, dal canto suo, ha riconosciuto l’errore di non inserire Camarda: “Avevo fiducia in lui, ma la decisione è stata presa per motivi tattici. Dovremo rivedere la nostra mentalità offensiva”.
Gli esperti di “Calcio Oggi” hanno sottolineato il fatto che Udinese ha migliorato la propria media possesso rispetto alla partita precedente (58% vs 46%). Inoltre, il fattore chiave è stato il centrocampo: Ekdal e Ekkelenkamp hanno dominato la zona, consentendo agli attaccanti di sfruttare gli spazi lasciati dal Lecce.
Prospettive future
Con tre punti, l’Udinese sale al settimo posto, a sei punti dietro la zona Champions. La prossima sfida è contro il Napoli il 2 novembre, dove la difesa dovrà fronteggiare l’attacco di Osimhen.
Il Lecce, invece, scivola al decimo posto, a quattro punti di distanza dalla zona Europa League. La prossima settimana dovrà riorganizzarsi contro la Salernitana, una partita che potrebbe far emergere il potenziale di Camarda nella panchina.
- Risultato finale: Udinese 3–2 Lecce
- Marcatori Udinese: Albin Ekdal (18'), Isaac Success Davis (37'), Adam Buksa (78')
- Marcatori Lecce: Bersant Berisha (55'), Marko Stulic (89')
- Presenze: 19.999 spettatori (79,3% capienza)
- Arbitro: Marco Guida
Domande frequenti
Quali erano le quote pre-partita per la vittoria dell'Udinese?
Le scommesse indicavano una leggera favore per il Lecce, con una quota di 2,10 per la vittoria friulana contro 1,80 per gli avversari. Dopo il risultato, le quote si sono invertite, spostandosi a 1,45 per l'Udinese.
Come ha influito l'assenza di Pietro Camarda sulla tattica del Lecce?
Camarda, nella formazione precedente, aveva portato velocità e pressioni alte. Senza di lui, il Lecce ha optato per un centrocampo più statico, riducendo le corse in zona offensiva e concedendo più spazio all'Udinese di possedere il pallone.
Cosa ha dichiarato Kosta Runjaic dopo la partita?
Runjaic ha sottolineato l'importanza della disciplina difensiva e ha lodato la capacità del suo centrocampo di imporsi fisicamente: "Il nostro obiettivo è mantenere questo livello di concentrazione per tutta la stagione".
Qual è la classifica attuale di Udinese dopo la vittoria?
L'Udinese si posiziona al settimo posto con 13 punti, a sei punti dalla zona Champions e tre punti dal primo posto della zona Europa League.
Quali saranno le chiavi tattiche per il prossimo incontro contro il Napoli?
Gli esperti suggeriscono che l'Udinese dovrà chiudere gli spazi laterali per contenere le incursioni di Osimhen, mentre utilizzerà le fasce di Zanoli e Jatta per sfruttare i contropiedi veloci di Davis e Buksa.